• Norway | Gillavarri | chapter 2/5

    Dopo una giornata pazzesca sul Tafeltinden il meteo norvegese ha deciso di non essere clemente due giorni di fila e di “offrirci” un giorno di cielo cupo. Se fossimo a casa con queste previsioni probabilmente non ci alzeremmo dal divano, ma qui, in Norvegia, fa figo pure quello, rendendo l’atmosfera a modo suo un po’ mistica. 

    La meta odierna è il Gillavarri. La cosa che che rende la gita a modo suo unica, è il fatto di prendere il traghetto da Lyngseidet a Olderdalen. E ancora di più il fatto di salirci a piedi e poter mettere gli sci letteralmente appena scesi sull’altra sponda. 



    read more
  • Norway | intro/Tafeltinden | chapter 1/5

    Ho conosciuto Steven, Phil, Dave, Gerry e Elliot l’anno scorso. Abbiamo fatto delle uscite di freeride a casa mia, in zona Sauze/Sestriere, di cui una con una breve risalita con le pelli per andare a sciare la Lattea. Dalla Lattea siamo poi finiti ad organizzare una gita in zona monte Bianco, la classica Vallee Blanche. E poi, davanti ad un meritato panino, qualche birra e molto entusiasmo per la settimana appena conclusasi, è nata la mia proposta: l’anno prossimo andiamo a fare scialpinismo in Norvegia.

    Ero consapevole che la loro esperienza con le pelli fosse limitata a solo una brevissima uscita fatta insieme, ma allo stesso tempo ero anche sicuro della determinazione che avrebbero avuto nel preparasi per un potenziale viaggio nel circolo polare artico.



    read more
  • tour dell’Albergian – Scialpinismo Pragelato

    Il nome sembra spingerci lontano, fuori dal Piemonte, o almeno da trentina questo è quello che mi viene subito in mente. Anche perche pensavo si scrivesse Alberjan 

    In realtà stiamo andando poco lontano da quelli che erano i vecchi impianti di Pragelato, dal monte Morefreddo e da quelle che sono le montagne di casa di Marta e di suo papà, mente di questo giro all’insegna dell’avventura e della scoperta di posti nuovi per tutti.



    read more
  • scialpinismo nelle Dolomiti – Val Lasties e canale Joel

    Michi e Sofi sono due ragazzi umbri che ho conosciuto ad un corso di arrampicata ad Arco. Quest’inverno hanno come obbiettivo lo sci alpinismo in Dolomiti e mi chiedono di organizzare una gita. Sono giovani e svegli. Insieme abbiamo fatto qualche via di arrampicata in Dolomiti e il Selvaggio Blu in Sardegna. Anche se non hanno grande esperienza con lo sci alpinismo, li conosco abbastanza per proporgli qualcosa di più impegnativo e così mi viene in mente di fare la classica Val Lasties ma risalendo il canale Joel. Un bellissimo giro che unisce Sci e Alpinismo. I ragazzi sono entusiasti della mia proposta e così si parte. 



    read more
  • Freeride e scialpinismo in Vialattea (Sestriere – Sauze d’Oulx)

    Sono appena tornato da una settimana di sci alpinismo nei Balcani. Mi trovo a partire dall’Italia con una buona condizione di innevamento in Vialattea ma  purtroppo le temperature previste per la settimana al mio rientro sono ben superiori alla media stagionale.

    Con me questa settimana ho Julien, un ragazzo francese che vive a Londra. Mi ha contattato qualche mese fa chiedendomi di accompagnarlo in fuoripista durante la sua settimana bianca a Pragelato. 

    Il primo giorno ci conosciamo e cerco di capire fino a dove posso spingermi con lui. Dopo due discese mi è già chiaro che sarà una settimana divertente. Julien è un bravissimo sciatore, stiloso, preciso e leggero dove serve. 



    read more
  • scialpinismo nei Balcani

    Balcani 

    Il nome “balkan” in turco significa “monte”. È una penisola dell’Europa orientale, a ovest ha il mare Adriatico, a sud ovest il mar Ionio, a sud il mar Egeo e ad est il mar Nero. Ah, a sud est c’è anche il mar di Marmara, di cui devo ammettere non ne conoscevo neanche l’esistenza.

    Vi chiederete se in questo gruppo montuoso, con una latitudine che arriva molto più a sud della Puglia, nevichi. La risposta è “decisamente si”.

    Partiamo il 6 febbraio con destinazione Pristina. La capitale kosovara ci accoglie con un bel -8 all’aeroporto. La prima bollita dell’anno incredibilmente arriva proprio qui, trascinando le sacche mentre cerchiamo la sede del car rental. Un ragazzo molto gentile ci accoglie nella hall di un hotel dove si respira una fastidiosa aria di sigarette. Eh già, qui si fuma ancora nei locali. Carichiamo le nostre cose in macchina e lasciamo il Kosovo per dirigerci in Albania, nella zona di Valbona.



    read more
  • selvaggio blu in one push

    Dalle parole di Marco.

    Selvaggio blu in giornata.
    Sono venuto in Sardegna per la prima volta nella mia vita due anni fa. In vacanza e per scalare. Del selvaggio Blu sapevo poco o niente. Sapevo che era un trekking e che c’era parecchio da perdersi. Al tempo l’idea di farlo non mi interessava perché volevo arrampicare e basta. Poi un amico ci propone di fare le prime due tappe in giornata (Pedra Longa-Goloritze). Dico subito di si. Penso sia una buona opportunità per vedere una parte del percorso e poi l’idea di fare due tappe fast and light mi gasa.

    La primavera dopo torniamo con amici per completare le ultime tre tappe. Questa volta in tre giorni, godendoci ogni singola tappa. Il giro è troppo figo per non proporlo tra le mie attività di Guida e cosi piano piano lavorando sul percorso, il Selvaggio Blu si fa addomesticare, imparo a leggere i ‘’sentieri’’, mi appassiono, e cosi nella mia testa l’idea di farlo in one push da impossibile diventa possibile.



    read more
  • Val Masino – Spigolo Vinci e Gervasutti

    Cinque giorni liberi ed eccoci che ci ritroviamo a riempire il nostro Caddy con tutta l’attrezzatura ed il cibo necessario. È la settimana che precede ferragosto.

    Partiamo in direzione Val Masino. Per chi non la conoscesse è una vallata che si trova in provincia di Sondrio, alle spalle del famoso Piz Badile e del suo vicino Pizzo Cengalo. Forse vi suonerà il nome Val di Mello. 

    Montagne di granito dalle guglie inquietanti ci circondano non appena arriviamo a Bagni di Masino, dove lasceremo la macchina per la prima avventura.



    read more
  • Via delle Guide – Crozzon di Brenta

    È sabato sera e Matteo, un nostro amico, ci manda una foto dal rifugio Pedrotti, in Brenta. È seduto al tavolo con Elena e Gallo, gestori del rifugio nonché nostri soci d’arrampicata e di avventure. Ci dice che domani andrà a fare la Via delle Guide al Crozzon di Brenta.

    È una via di quasi 1000m di sviluppo, impegnativa non tanto “solo” per il grado quanto perché, nel complesso, per chi l’affronta, si presenta come una giornata decisamente lunga, dove l’attenzione va tenuta alta per parecchie ore. La via è tutta da cercare e spesso, da sosta a sosta, in 40/50 m di tiro, non si trova neanche un chiodo, o forse al massimo uno o due, ad indicarci che, per ora, siamo sulla “retta via”. 

    L’idea ci mette una pulce nell’orecchio, o meglio, la rimette a Marco.



    read more
  • Selvaggio Blu maggio 2022

    Tornati a casa dopo tre settimane di Sardegna e due giri sul Selvaggio Blu. Questo viaggio ci affascina, ci cattura con le sue caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere. Un trekking sul mare ma con tratti alpinistici. Un sentiero non sentiero che ogni tanto non vuole farsi trovare. Bivacchi sotto le stelle ed un’infinita distesa di blu.



    read more